Attrazione turistica recensibile su TripAdvisor (link). Il percorso per la buca delle fate è un piccolo viaggio nella lontanissima storia di questi luoghi prima che gli insediamenti umani prendessero il sopravvento. La salita collinare consente una visuale panoramica della versilia nei due fronti di una bellezza inedita.

Il materiale rinvenuto (sepolture, manufatti in pietra e vasellame) risalgono all’Età del Rame e al Paleolitico Medio. I primitivi erano soliti utilizzare le cavità naturali della zona come sepolture e gli scavi effettuati all’interno della Buca di Fondineto hanno rinvenuto tre cadaveri (due adulti e un bimbo di circa 10 anni) con relativo corredo funerario. All’interno della Grotta del Capriolo e della Buca della Iena sono stati invece trovati resti animali (orso, leopardo, leone delle caverne, gatto selvatico, rinoceronte, cavallo e capriolo) e alcuni manufatti in diaspro, selce e calcare realizzati dall’uomo di Neandertal. All'interno dell'area archeologica è possibile riposare in una zona pic-nic presente all’interno del parco. 

Il percorso proposto da RunMap (link) dal quale riprendiamo la mappa comprende un anello completo che include anche il paese di Mommio Castello. 

Route 2.433.295 - powered by www.runmap.net

 

Buca delle fate  Sentiero buca delle fate

Le grotte

Tags