Il blog di Versilia Verdelago

INAUGURAZIONE DEL "GIARDINO DELLE FARFALLE"

Domenica 11 giugno alle ore 11.00 Via Argine Prete Piero – Massarosa (LU) Grande festa a Massarosa per l’inaugurazione de “Il Giardino delle Farfalle”, un’oasi naturalistica realizzata grazie all’impegno dei soci dell’Associazione Versilia Verdelago nell’ambito del progetto di marketing territoriale “La Via delle Erbe e dei Fiori” per lo sviluppo e la promozione delle eccellenze agricole, enogastronomiche, naturalistiche e culturali del territorio di Massarosa.

Eventi

La via delle erbe e dei Fiori 2023

Percorso di 5km alla scoperta delle eccellenze del territorio di Massarosa. 

INAUGURAZIONE PERCORSO
17 – 18 e 24 – 25 giugno 2023
Massarosa

Un percorso sensoriale ed enogastronomico alla scoperta delle aziende agricole eccellenze di Massarosa.

Progetto ideato e realizzato da
Associazione Versilia Verdelago
per la promozione del territorio e del turismo di Massarosa

ITINERARIO LIBERO E GRATUITO

  • La via delle Erbe e dei Fiori 2022

    Un percorso sensoriale ed enogastronomico alla scoperta delle aziende agricole eccellenze di Massarosa. Il sito web https://laviadelleerbeedeifiori.it/

    INAUGURAZIONE PERCORSO
    18 – 19 e 25 – 26 giugno 2022
    Massarosa

    Progetto ideato e realizzato da
    Associazione Versilia Verdelago
    per la promozione del territorio e del turismo di Massarosa

    ITINERARIO LIBERO E GRATUITO

    Il progetto La Via delle Erbe e dei Fiori
    Dopo il grande successo della prima edizione “La Via delle Erbe e dei Fiori” si rinnova e punta al futuro per il rilancio del turismo e delle eccellenze enogastronomiche e ortoflorovivaistiche del territorio di Massarosa. Nasce così un percorso ciclopedonale di 5km alla scoperta di coltivazioni e produzioni locali uniche di un territorio inimitabile: Massarosa e le zone intorno al Lago di Massaciuccoli. La Via delle Erbe e dei Fiori è un progetto che nasce dal basso dall’iniziativa dei soci dell’Associazione Versilia Verdelago reso possibile grazie alla sinergia tra produttori, artigiani, ristoratori, attività commerciali e turistiche del territorio.

    Obiettivo del progetto
    Il progetto La Via delle Erbe e dei Fiori è un vero e proprio progetto di marketing territoriale basato sulla costruzione di una rete di esperienze turistiche, percorsi sensoriali ed enogastronomici fruibili tutto l’anno sul territorio massarosese. L’obiettivo è la costruzione e promozione dell’immagine di Massarosa cuore verde della Versilia. I percorsi, a partire dall’edizione 2021, coinvolgeranno progressivamente anno dopo anno, tutto il territorio comunale: partendo dalle eccellenze del centro storico e dintorni, nel 2022 saranno coinvolte le frazioni limitrofe per arrivare nel 2023 a coinvolgere tutto il comune.

    I Punti chiave del progetto sono:

    • Promozione dell’unicità e del valore enogastronomico, paesaggistico, storico e culturale del territorio di Massarosa e delle zone circostanti al Lago di Massaciuccoli.
    • Valorizzazione di percorsi turistici in mobilità lenta.
    • Valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche di Massarosa e delle relative filiere produttive (florovivaismo, vitivicoltura, piante officinali, olio di oliva, ortofrutta, pastorizia, apicoltura, coltivazione cerealicola).
    • Ripopolamento del centro abitato.
    • Recupero di terreni incolti.

    Il percorso
    La Via delle Erbe e dei Fiori è un percorso fruibile gratuitamente e in autonomia in ogni stagione per vivere da protagonisti esperienze uniche a contatto con la natura nel cuore verde della Versilia. Percorrendo a piedi o in bici le strade bianche intorno al centro di Massarosa sarà possibile visitare le migliori aziende agricole e florovivaistiche del territorio godendo delle loro spettacolari coltivazioni e assaporando i prodotti locali di propria produzione, con possibilità di acquistarli. Il percorso si svilupperà tra piantagioni di lavanda, eucalipto e piante officinali, oltre a uliveti, vigneti, pescheti e terreni coltivati con luppolo, girasoli, zafferano e canapa fino a giungere alla più grande coltivazione di fiori di loto d’Italia.

    I giorni dell’inaugurazione
    Durante i giorni dell’inaugurazione (18 –19 e 25 – 26 giugno 2022) il centro storico di Massarosa e le vie del percorso saranno “vestite a festa” e animate da eventi correlati delle attività commerciali e produttive, enti e associazioni di tutto il territorio con mostre, sfilate e allestimenti floreali.
    Sarà possibile degustare i piatti della cucina tradizionale Massarosese nelle attività aderenti all’iniziativa che parteciperanno anche ad un concorso per l’elezione dei migliori piatti tipici di Massarosa.
    Un intervento importante, che darà i suoi frutti proprio nel periodo dell’inaugurazione, è il recupero di terreni agricoli abbandonati lungo il percorso che sono stati ripuliti e seminati con “fiori amici delle api e dell’ambiente”: distese di girasoli e facelia che faranno da sfondo a foto ricordo indimenticabili.

    I partner
    Il progetto La Via delle Erbe e dei Fiori è finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Sapori di Campagna srl e Camera di Commercio di Lucca/Vetrina Toscana, con il patrocinio e la collaborazione di Coldiretti Lucca, Confcommercio Lucca e Comune di Massarosa e il sostegno di Slow Food Versilia e altre associazioni del territorio.

    Data
    Luogo
    Massarosa
    Ripetizione settimanale
    Spento
    E-Mail
    laviadelleerbeedeifiori@versiliaverdelago.it
    Lunedi
    Spento
    Martedi
    Spento
    Mercoledi
    Spento
    Giovedi
    Spento
    Venerdi
    Spento
    Ripetizione Mensile
    Spento
    Ripetizione Annuale
    Acceso
  • Stagione musicale Lucchese 2021

    Confermata una piccola stagione concertistica a Lucca della associazione musicale lucchese. 

    Domenica 7 novembre
    “So bene che la musica è fatta per parlare al cuore dell’uomo e a questo voglio arrivare se posso…” (Luigi Boccherini)
    ALBERTO BOLOGNI violino
    LUDOVICA RANA violoncello
    SIMONE SOLDATI pianoforte
    L. Boccherini, W. A. Mozart, L. van Beethoven

    Domenica 14 novembre
    J. S. Bach – L’Arte della Fuga
    FILIPPO GORINI pianoforte
    J. S. Bach

    Domenica 21 novembre
    Integrale dei Quartetti per archi di L. van Beethoven
    QUARTETTO ADORNO
    Edoardo Zosi e Liu Pelliciari violini
    Benedetta Bucci viola – Danilo Squitieri violoncello
    L. van Beethoven

    Domenica 28 novembre
    “Bach è un astronomo, alla scoperta delle stelle più belle. Beethoven sfida l’universo. Io cerco solo di esprimere l’anima e il cuore dell’uomo” (F. Chopin)
    LEONORA ARMELLINI pianoforte
    F. Chopin

    Associazione Musicale Lucchese onlus
    via San Micheletto, 3
    55100 Lucca
    tel. 0583 469960
    email: info@associazionemusicalelucchese.it

     

    Data
    Luogo
    Piazza del Suffragio Lucca Lucca,Italia
    Telefono
    0583 469960
    Ripetizione settimanale
    Spento
    E-Mail
    aml@pcert.postecert.it
    Lunedi
    Spento
    Martedi
    Spento
    Mercoledi
    Spento
    Giovedi
    Spento
    Venerdi
    Spento
    Ripetizione Mensile
    Spento
    Ripetizione Annuale
    Spento
  • Eventi Autunno Oasi Lipu

    L'oasi Lipu propone per tutto il periodo autunnale una serie di escursioni naturalistiche dove poter ritrovare quel contatto con la natura che forse abbiamo un po' smarrito.

    Lago

    OTTOBRE, IL MESE DELLA NATURA NELLE OASI E RISERVE LIPU

    Sabato 3 Ottobre: “Eurobirdwatch”: Le Lame di S.Rossore
    In occasione delle giornate europee del birdwatching, un’escursione a piedi nella Riserva “Lame di Fuori”, attraverso il bosco fino a raggiungere le “lame”, le pregiate aree umide che ospitano, in questo periodo, trampolieri e altri uccelli acquatici in migrazione.
    Ritrovo ore 09.00 a San Rossore, max 30 partecipanti.

    Domenica 4 Ottobre: “Eurobirdwatch”: Birdwatching all’Oasi Lipu
    Osservazioni guidate degli uccelli negli osservatori e lungo il camminamento della Riserva del Chiarone. Nel pomeriggio si svolgeranno le consuete visite guidate in barchino sul lago e nella palude di Massaciuccoli, e uno speciale laboratorio per bambini di costruzione di mangiatoie.
    Dalle 09.00 alle 19.00, partecipazione libera (solo per le escursioni in barca è richiesta la prenotazione).

    Domenica 11 Ottobre: Birdwatching in Canoa
    Escursione in canoa e kayak tra i canali della palude e nel Lago di Massaciuccoli dedicata al birdwatching, con una sosta aperitivo presso i locali de “La Luna nel Lago”, lungo la sponda meridionale della Riserva.
    Ritrovo ore 15.30 presso la sede Lipu, max 30 partecipanti.

    Domenica 18 Ottobre: Dal Padule alla Collina
    Una piacevole passeggiata attraverso la palude della Riserva alla scoperta della natura e degli antichi mestieri del lago, fino a raggiungere il paesaggio collinare e l’antico sito di epoca romana. Durante il cammino raggiungeremo una cantina biologica locale dove potremo assaggiare gli ottimi vini.
    Ritrovo ore 15.00 presso la sede Lipu, max 30 partecipanti.

    Sabato 24 Ottobre: Il Lago del Marchese
    Escursione a piedi lungo i camminamenti a palafitta e sui sentieri di campagna di Massaciuccoli fino ad arrivare alla suggestiva residenza d’epoca di Villa Ginori, dove potremo conoscerne la storia e ammirarne il particolare giardino esotico. Rientro al Porto di Massaciuccoli navigando sul lago in battello.
    Ritrovo ore 15.00 presso la sede Lipu, max 30 partecipanti.

    Sabato 31 Ottobre: Le Creature della Notte
    Un’escursione nella palude, nel bosco e nella campagna coltivata di Massaciuccoli ci porterà alla scoperta della vita segreta degli animali notturni, con suggestivi momenti di arte e poesia dedicati alla notte.
    Ritrovo ore 21.00 presso la sede Lipu, max 30 partecipanti.

    Data
    Luogo
    Lago di Massacciucoli
    Ripetizione settimanale
    Spento
    Lunedi
    Spento
    Martedi
    Spento
    Mercoledi
    Spento
    Giovedi
    Spento
    Venerdi
    Spento
    Ripetizione Mensile
    Spento
    Ripetizione Annuale
    Spento